Pietro Giannone - IL TRIREGNO (scelta)
eBook con download annesso.
Un’opera laicista, aspramente avversata dagli ambienti clericali del tempo e che comportò all’autore la persecuzione e il carcere a vita, nonostante un'abiura pronunciata nel 1738. Il Triregno, da cui prende il titolo il libro, è rappresentato dal regno terreno, dal regno celeste, dal regno papale. Nella realtà dei fatti, afferma Giannone, la Chiesa con il suo "regno papale" rappresenta la contrapposizione al "regno terreno" degli uomini e a quello "celeste" esaltato dalla religione Cristiana.
Scrive l’autore con sottigliezza, ricordando la figura di Noè, salvatore dell’umanità dal diluvio universale: «Se gli uomini avessero seriamente atteso ai successi che si narrano dopo questa dispersione delle genti e princìpi di tanti regni ed imperi sopra la terra stabiliti, a quella religione che fu da Noè tramandata a' suoi figliuoli e da questi a' loro posteri, alle loro leggi e costumi, ed a' premi che speravano ed a' castighi che temevano; certamente che saremmo ora fuori di tante vane larve e di tanti errori ed illusioni e di tanti vani timori e pregiudizi che abbiamo succhiato col latte delle nostre madri»...
Giannone è il teorizzatore di uno Stato laico distante dalla Chiesa, la quale al contrario è negazione di tutte le libertà individuali che stanno a fondamento giuridico e sociale dell’umanità. La soluzione al male rappresentato dallo Stato Pontificio si potrà ottenere soltanto attraverso un mutamento radicale, frutto della presa di coscienza delle qualità umane conquistate progressivamente attraverso le proprie esperienze storiche.