Rivista - I PDF DI ARCHIVIO SICILIANO
eBook con download annesso.
Una nuova rivista si aggiunge alla produzione di Experiences. Nasce grazie all'accordo con il website Celeste-Ots (http://www.celeste-ots.it), per raccogliere periodicamente il meglio di quanto già pubblicato, ma arricchito da nuove ed accattivanti pagine dedicate alla cultura della Sicilia.
In questo numero La Sicilia fenicia
Tutti sanno dell’esistenza delle polis greche sull’isola siciliana nell’antichità classica. Molti, invece, disconoscono la contemporanea presenza di colonie fenicie in Sicilia. Se, infatti, la cultura greca si diffuse nell’area orientale e centrale, quella fenicia si sviluppò sulla parte occidentale dell’isola.
La coesistenza fu tutt’altro che pacifica. Le guerre tra le due “fazioni” furono continue e quasi interminabili nel corso dei secoli. Nel tempo, inoltre, si registrarono anche invasioni dirette sia da parte ateniese, che da quella cartaginese, potenza militare e commerciale d’origine fenicia (era una ex colonia della città di Tiro, nell’attuale Libano).
Le due civiltà si differenziavano tra loro su molti punti (religiosi, architettonici e politici). In Sicilia, tuttavia, vi furono influenze e contaminazioni culturali reciproche tra le diverse città, come nel caso del tempio in stile greco, presente a Segesta, polis fondata e governata dai fenici. Questo e-book evidenzia ed approfondisce ulteriormente la storia della Sicilia anche su questo tema, arricchendola utilmente di una componente in più.
Descrizione dell'eBook
La città fenicia di Cartagine fondò, nella parte occidentale della Sicilia, le polis di Mozia, Solunto e Segesta, oltre che Panormo (l’attuale Palermo). Queste convissero con le altre polis, ma di cultura greca. L’e-book , che vi proponiamo, approfondisce questi aspetti, mettendo in luce similitudini e diversità storiche.
La rivista presentata in questa scheda è un prodotto digitale. Acquistandola potrete effettuare il download all'istante.